Una delle regole base del trading per aumentare le probabilità di successo è operare nella stessa direzione del trend. Sappiamo tutti che il trend ideale rialzista è una successione di massimi e minimi crescenti (o decrescenti per un movimento al ribasso); nella realtà stabilire se un titolo o un mercato è in trend può essere una delle cose più difficili da fare (se non sai come fare).
Spesso il processo di identificazione del trend è soggettivo, è un qualcosa che si vede ad occhio e quindi si tende a sottovalutare. Ecco come risolvere questo problema con 3 metodi oggettivi.
Per prima cosa dobbiamo infatti metterci d'accordo sul tipo di trend da prendere in considerazione, se a breve, medio o lungo termine. Ad esempio un ritracciamento di un trend a medio termine può essere visto come un trend a breve termine, e così via. Ecco quindi che in base al tuo modo di investire devi concentrarti su un tipo di trend in particolare.
A cosa serve avere le idee chiare sul trend? Una volta che lo hai determinato puoi investire sui mercati in base alle tue tecniche preferite, con il vincolo di non andare contro corrente. Se quindi il trend è long e hai un segnale short lo ignori; viceversa se hai un segnale long entri normalmente in posizione. In parole povere stai filtrando i segnali, al fine di ridurre quelli falsi.
Un modo semplicissimo per stabilire oggettivamente se un mercato è in trend positivo o negativo è visualizzare sul grafico una media mobile semplice a 200 periodi. Questo offre una visione del movimento in corso; se il prezzo sta sopra la media mobile a 200 diremo che il trend è positivo, se il prezzo sta sotto la media mobile a 200 diremo che il trend è negativo. Tra l'altro la media a 200 funziona molto bene perchè viene presa come riferimento da istituzioni, banche e altri grossi investitori.
È importante notare che più il prezzo si trova distante dalla media più il titolo è in trend. Potresti filtrare ulteriormente i segnali evitando di entrare in posizione se il titolo è attaccato (o molto vicino) alla media. Lo stesso ragionamento vale per la media mobile semplice a 50 periodi, ma in questo caso ovviamente verrà catturato un trend più a breve periodo rispetto alla media a 200. Vedi i grafici seguenti per capire meglio il concetto nel caso di un movimento rialzista (vale lo stesso nel caso short).
Questa procedura è simile alla precedente, ma leggermente più complessa. Si tratta di 3 medie mobili semplici di breve-medio termine. Il trend rialzista si ha solamente quando le tre medie sono in ordine:
Allo stesso modo si ha un trend ribassista se si verificano queste condizioni:
La fase laterale si ha quando le medie non sono in ordine; in questo caso è bene non prendere posizione in quanto si è soggetti a falsi segnali. Una volta che le medie si ordinano (e quindi ci sarà un trend definito) potremo fare le nostre operazioni. Ecco un grafico per spiegare meglio questa tecnica.
Molti non sanno che l'indicatore RSI (Relative Strenght Index) oltre ad essere un ottimo oscillatore è anche un ottimo rilevatore di trend a breve termine. La regola è semplice:
La cosa interessante è che spesso l'RSI, dopo che si delinea un trend, in seguito a un ritracciamento rimbalza offrendo un ottimo punto per entrare in posizione, che coincide proprio con la ripresa del trend. Per fare un esempio se il trend è long e avviene un ritracciamento verso il basso, è probabile (se il trend è forte) che l'RSI rimbalzi sul valore 40, per poi proseguire nella salita. La stessa cosa vale per un trend short, solamente che in questo caso l'RSI rimbalzerà in basso sul valore 60. Ancora una volta ecco un esempio grafico per capire al meglio.
I pallini neri indicano i punti dove l'RSI non è riuscito a sfondare i 40 (dato che c'è un forte trend positivo in atto) e quindi rimbalza. Notare come il primo, ma soprattutto il secondo rimbalzo, sia un ottimo punto per entrare in posizione in direzione del trend (e guadagnare parecchio).
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Borsa con l'Analisi Tecnica. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.