Ho deciso di scrivere questo articolo perchè, sebbene sia uno strumento molto potente ed affidabile, solo una piccola percentuale di trader è a conoscenza della Forchetta di Andrew. E quelli che la sanno usare sono ancora meno. Ecco spiegato come è possibile usare la Forchetta di Andrew e guadagnare in Borsa.
Per farla breve, si tratta di un indicatore grafico dell'Analisi Tecnica formato da tre linee parallele chiamate Linea Mediana, Linea Parallela Superiore e Linea Parallela Inferiore. Queste linee vengono chiamate anche "i denti" della Forchetta, proprio perchè questo indicatore ricorda una forchetta. Ecco un'immagine di una Forchetta di Andrew su un grafico:
È bene chiarire subito una cosa. Non si tratta di un indicatore per predire se il prezzo salirà o scenderà; la sua unica funzione pratica è quella di Take Profit, ovvero la Forchetta di Andrew è un ottimo strumento da utilizzare per capire dove posizionare il nostro obiettivo dell'operazione. In realtà ha anche un'altra funzione, che però risulta molto meno importante della prima, ovvero mostrarci la velocità con la quale l'obiettivo di prezzo dovrebbe essere raggiunto.
Come si costruisce la Forchetta di Andrew? È facile, basta individuare e unire 3 swing di prezzo con lo strumento "Forchetta di Andrew" che è presente in ogni Piattaforma di Trading che si rispetti. Gli swing di prezzo sono quei punti dove il prezzo inverte la sua direzione. Dunque nella pratica dovremo individuare questi punti di swing e unirli. L'immagine seguente oltre a spiegare meglio il concetto mostra i due casi possibili di 3 swing consecutivi: minimo-massimo-minimo e massimo-minimo-massimo.
Tornando all'immagine iniziale, vediamo un esempio reale per capire come comportarci nella pratica. Il prezzo crea un massimo nel punto 1 (massimo di swing) per poi scendere. Allo stesso modo, nel punto 2, il prezzo inverte e si crea un minimo di swing. Nel punto 3, l'Analisi Tecnica ci dice che siamo in presenza di un Doppio Massimo (oltre ad un inversione suggerita da un noto Pattern di Prezzo). Il punto 3 è dunque il nostro massimo di swing. Possiamo così tracciare la Forchetta di Andrew, dato che siamo in presenza dei 3 punti necessari: per tracciarla basterà unire questi punti nella nostra Piattaforma con l'apposito strumento. L'obiettivo dell'operazione, che viene raggiunto puntualmente nell'area evidenziata dal cerchio giallo, è dato dalla Linea Mediana.
Considerazioni analoghe valgono per un esempio minimo-massimo-minimo. Come si può notare, la Linea Mediana interseca il segmento 2-3 esattamente al centro, fornendo anche la direzione, l'angolazione e la velocità del trend.
Tutto si basa su questo semplice concetto statistico: una volta tracciata correttamente la Forchetta, il prezzo (partendo dal punto 3) raggiungerà la Linea Mediana l'80% delle volte. Ecco dunque che possiamo utilizzare la Linea Mediana come Take Profit, ovvero come obiettivo per la nostra operazione. La Linea Parallela oltre la Linea Mediana invece verrà raggiunta molto più difficilmente, quindi la si può usare come obiettivo più grande, per lasciar correre i profitti.
Come tutti gli indicatori dell'Analisi Tecnica bisogna sapere quando utilizzare la Forchetta e quando non utilizzarla. Se non sai quello che fai la Forchetta di Andrew non funziona; se vuoi guadagnare devi imparare a usarla correttamente. Per esperienza posso affermare che i risultati migliori si ottengono in queste situazioni:
Per scoprire nella pratica come usare al meglio la Forchetta di Andrew guarda questo video che ho realizzato:
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Borsa con l'Analisi Tecnica. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.