Ecco un breve dizionario della borsa, un elenco con relativa spiegazione dei termini principali del gergo borsistico che, da investitore o da professionista o ancora da semplice appassionato, non puoi non conoscere.
Analisi Grafica: Parte dell'Analisi Tecnica che cerca di prevedere i movimenti futuri studiando delle conformazioni grafiche particolari dei prezzi. Tra queste il Testa e Spalle, i Triangoli, i Rettangoli, i Canali, il Diamante, il Cup & Handle etc.
Analisi Tecnica: Insieme di tecniche e metodologie che consentono di prevedere l'andamento futuro dei prezzi in base allo studio del grafico di un titolo o di un mercato.
Aussie: Cross AUD/USD nel Forex, che mette in relazione il Dollaro Australiano con il Dollaro Americano. È chiamato così perchè spesso ci si riferisce al Dollaro Australiano con il termine "Aussie". Vedi Cross, Forex.
Azione: Titolo che rappresenta una quota di proprietà della società che ha emesso l'azione. Si diventa azionisti (e quindi soci) quando si possiede minimo un'azione di quella società.
Blue-Chip: Una società tra le più solide e capitalizzate di un listino azionario. Il termine si riferisce alle fiches di colore blu usate nei giochi di carte, dove il blu è il colore di maggior valore.
Bond: Vedi Obbligazione.
Broker: Intermediario tra i trader e i mercati mobiliari. Il broker consente al trader di eseguire operazioni nei vari mercati tramite piattaforme online o telefono.
Cable: Cross GBP/USD nel Forex, che mette in relazione la Sterlina con il Dollaro Americano. È chiamato così perchè in passato le comunicazioni per sincronizzare la quotazione GBP/USD avvenivano via cavo nell'Oceano Atlantico. Vedi Cross, Forex.
Cross: Incrocio di due valute quotate nel Forex. Un esempio di cross è l'EUR/USD che consente di comprare Euro vendendo Dollari Americani e viceversa. Vedi Forex.
Equity: Vedi Azione, oppure può indicare anche la somma del capitale proprio più il capitale di terzi in un investimento (vedi ROE).
Forex: Il mercato della valute aperto da Domenica notte fino al Venerdì notte. È il mercato più liquido al mondo e vi partecipano istituzioni bancarie, governi, banche centrali, investitori e speculatori. Nel Forex si scambia una valuta con un'altra, per esempio l'incrocio EUR/USD mette in relazione l'Euro con il Dollaro Americano. Vedi Forex e cross.
Insider: I manager di grado più elevato di una società, ovvero amministratori delegati, direttori generali, consiglieri di amministrazione etc.
Insider Trading: Gli investimenti compiuti dagli Insider sulla propria società, basandosi sulle informazioni sensibili (acquisizioni future, politiche a breve termine, informazioni nascoste) che solo loro possiedono. Si tratta di una pratica illegale, in quanto gli Insider hanno un evidente vantaggio rispetto al mercato.
Limit Profit: Chiamato anche Take Profit, oppure Limite. Ordine di tipo Limite per prendere profitto non appena viene raggiunto un livello di prezzo desiderato. Vedi Ordine Limite.
Limite: Vedi Limit Profit.
Long: o Buying Long, è un'operazione al rialzo, cioè che va a profitto se il titolo sale rispetto al livello attuale. E' il contrario di Short Selling. Vedi Short Selling.
Obbligazione: Titolo di debito che viene emesso da una società o da un ente pubblico, che obbliga chi ha emesso questo titolo a rimborsare al possessore, alla scadenza dell'obbligazione, il capitale prestato, più degli interessi sulla somma versata. Ad esempio i Titoli di Stato sono obbligazioni.
Ordine Condizionato: Tipo di ordine che si attiva non appena viene verificata una condizione, ad esempio il raggiungimento di un livello di prezzo.
Ordine Limite: Ordine Condizionato per comprare ad un livello di prezzo minore di quello corrente oppure per vendere ad un livello di prezzo maggiore di quello corrente.
Ordine Market: Ordine per comprare o vendere al prezzo attuale di mercato. Viene eseguito istantaneamente a contrario degli Ordini Condizionati.
Ordine Stop: Ordine Condizionato per comprare ad un livello di prezzo maggiore di quello corrente oppure per vendere ad un livello di prezzo minore di quello corrente.
Pip: Unità di misura dei movimenti delle valute nel mercato del Forex, corrispondente a 10 tick. Vedi tick.
ROE: Letteralmente Return on Equity, indica il ritorno sull'investimento considerando solamente il proprio capitale. Per ulteriori informazioni vedi ROI e ROE.
ROI: Letteralmente Return on Investment, indica il ritorno sull'investimento considerando il capitale totale (capitale proprio capitale di terzi). Per ulteriori informazioni vedi ROI e ROE.
Short Selling: o short, è un'operazione al ribasso, cioè che va a profitto se il titolo scende rispetto al livello attuale. È il contrario di Buying Long. Vedi Long.
Stop Loss: Particolare e fondamentale ordine di tipo Stop che consente di uscire dalla posizione non appena viene toccato un particolare livello di prezzo. Serve prevalentemente a tagliare le perdite nel caso l'operazione non vada a buon fine. Può essere usato anche per prendere profitto nel caso l'operazione vada a buon fine, sempre come livello d'uscita. Vedi Ordine Stop.
Take Profit: Vedi Limit Profit.
Tick: La minima variazione di prezzo di un titolo o di un mercato.
Trade: Operazione veloce eseguita del Trader. In inglese "to trade" significa "scambiare".
Trader: Colui che fa Trading.
Trading: Attività di "speculatore di borsa", il quale esegue prevalentemente operazioni a breve-medio termine, senza quindi lasciare capitali fermi per molto tempo su un titolo o su un mercato. Si contrappone all'investitore tradizionale, spesso sinonimo di operazioni a lungo termine e di capitali fermi anche per mesi o anni.
Trading System: Insieme di regole oggettive e ben definite che consentono la creazione di un sistema di investimento che effettua un'operazione ogniqualvolta si verificano delle condizioni, eliminando la componente discrezionale. Un Trading System può essere programmato nelle piattaforme di trading e lanciato in automatico, senza l'intervento umano.
Trailing Stop: Ordine Stop Loss aggiornato automaticamente in base ai movimenti del prezzo. Consente di ottimizzare le prese di profitto. Può essere in percentuale o a gradini di pip/punti/prezzi. Vedi Stop Loss.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Borsa con i Pattern di Prezzo. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.