» Borsa e Immobili » Blog » Borsa » [Le Basi del Trading] Cosa sono i Grafici a Candela e a Barre

[Le Basi del Trading] Cosa sono i Grafici a Candela e a Barre

L'Analisi Tecnica studia i grafici di borsa per fare delle previsioni. I grafici possono essere costruiti in tanti modi, alcuni utili altri molto meno. Analizziamo i grafici a candela e quelli a barre, ovvero i più usati in tutto il mondo.

Le candele o le barre sono uno strumento per rappresentare l'andamento di un titolo nel tempo. Possono formare i grafici delle azioni, degli indici, delle valute, delle materie prime; praticamente qualsiasi cosa sia quotata. Qualsiasi cosa che abbia un'apertura, una chiusura, un massimo e un minimo. Facciamo subito un esempio per spiegare meglio il tutto.

Ipotizziamo che un'azione il giorno 6 Aprile sia quotata, appena apre la borsa, a 10 euro. Il prezzo di apertura sarà quindi 10 euro. Durante la giornata l'azione inizia a scendere e tocca quota 9 euro, per poi risalire a quota 12 euro. Alla fine della giornata, quando la borsa chiude, l'azione è quotata a 11 euro.

Dunque possiamo fare queste considerazioni:

  • Prezzo di apertura: 10 euro;
  • Prezzo di chiusura: 11 euro;
  • Massimo: 12 euro;
  • Minimo: 9 euro;
  • Variazione: 1 euro (Chiusura - Apertura se il prezzo è salito oppure Apertura - Chiusura se il prezzo è sceso);
  • Range: 3 euro (Massimo - Minimo).

In pratica la variazione è 1 euro perchè il prezzo il 6 Aprile è salito di 1 euro. Il range invece è il movimento percorso durante la giornata, ovvero la distanza tra massimo e minimo.

Timeframe di riferimento

Nell'esempio precedente abbiamo parlato della contrattazione di una giornata. Allo stesso modo possiamo considerare una contrattazione più piccola o più grande di una giornata; avrà comunque un'apertura, una chiusura, un massimo, un minimo, una variazione e un range.

Per capirci possiamo prendere un periodo di riferimento di 5 minuti, magari dalle 10:30 alle 10:35 del mattino. Il prezzo di apertura sarà quello delle 10:30, il prezzo di chiusura sarà il prezzo delle 10:35, il massimo sarà il livello di prezzo più alto toccato durante questi 5 minuti, il minimo sarà il livello di prezzo più basso toccato durante questi 5 minuti, la variazione sarà il valore assoluto tra l'apertura e la chiusura e il range sarà la distanza tra massimo e minimo.

In pratica in questo modo possiamo rappresentare tutta la storia del titolo, il movimento che ha percorso nel tempo. Abbiamo quindi più informazioni rispetto al classico grafico dei film o dei cartoni animati con una sola linea che sale su e giù (questo tipo di grafico rappresenta solo l'andamento nel tempo del Prezzo di Chiusura).

Il timeframe è quindi il periodo di riferimento che consideriamo nelle nostre analisi. Se usiamo un timeframe a 60 minuti ogni candela o barra rappresenterà 1 ora di contrattazione. Ovviamente se usiamo un timeframe basso potremo fare previsioni a breve termine, se usiamo un timeframe medio possiamo fare previsioni a medio termine, se usiamo un timeframe alto possiamo fare previsioni a lungo termine.

Guarda questo video sui Timeframes per vedere nella pratica come funzionano.

Grafici a Candele Giapponesi

I grafici a candele giapponesi (detti anche candlestick) usano appunto le candele per rappresentare apertura, chiusura, massimo, minimo, variazione e range. Sono nati in Giappone intorno al 1700 per la previsione dell'andamento del prezzo del riso.

Significato di una Candela Giapponese

Il corpo della candela (la variazione) è verde se il prezzo è salito durante il periodo di riferimento rappresentato dalla candela; è rosso se invece il prezzo è sceso. Con una sola occhiata possiamo quindi vedere se il titolo sale o scende (oltre a capire quali sono i livelli massimi e minimi di prezzo raggiunti).

Le stanghette in alto e in basso sono dette shadows (ombre) e servono come detto a rappresentare i livelli massimi e minimi toccati durante la contrattazione. Le shadows potrebbero anche non esserci (se manca la shadows superiore di una candela verde significa che la chiusura coincide con il massimo).

Scarica 'Borsa: Come Iniziare'
Non sai nulla di Borsa ma vorresti iniziare a intraprendere questa attività? Oppure stai muovendo i primi passi? Questo manuale è stato creato per formare e rendere operativo in pochissimo tempo chi vuole affacciarsi a questo mondo.
Scarica Ora »

Accesso Immediato | Disponibile 24 ore su 24 nella tua Area Personale, per sempre | Oltre 10.000 Clienti formati

Terminologia di una Candela Giapponese

Nell'immagine appena sopra è riassunta tutta la terminologia internazionale legata alle candele. È bene imparare tutti questi termini e sapere bene cosa significano.

  • Open = Apertura;
  • Close = Chiusura;
  • High = Massimo;
  • Low = Minimo;
  • Body = Variazione (il corpo della candela);
  • Range = Distanza tra High e Low;
  • Upper Shadow = Ombra Superiore;
  • Lower Shadows = Ombra Inferiore;

Candele Giapponesi: Alcuni esempi pratici

Non tutte le candele sono uguali, ognuna di esse ha un significato preciso e in base a come è fatta una candela possiamo avere dei segnali rialzisti o ribassisti.

Esempi particolari di Candele Giapponesi

Queste sono le formazioni singole più famose: la Dojy, l'Hanging Man, l'Hammer, la Long Body, la Marubozu e la Spinning Top.

È possibile investire in borsa quando troviamo una di queste candele. Ad esempio è probabile che dopo che si verifica un Hanging Man il prezzo scenda; allo stesso modo è probabile che il prezzo salga dopo la formazione di un Hammer. Dunque leggendo i grafici e trovando queste candele siamo già in grado di poter fare delle previsioni. Previsioni semplici, ma siamo comunque in grado di affermare se il prezzo salirà o scenderà. Ecco un esempio che dimostra ciò che è stato appena detto:

Sarebbe bastato investire al rialzo dopo aver notato l'Hammer (evidenziato in oro nel grafico) per guadagnare notevolmente grazie alla salita immediata del titolo. Questo esempio infatti rappresenta un'operazione reale, realmente eseguita. Dopotutto la borsa non è, a contrario di quello che si pensa, un'attività per geni della finanza o per laureati in ingegneria. Chiunque può fare delle previsioni e riuscire a guadagnare in borsa.

Possiamo anche ottenere dei segnali da coppie di candele. Le coppie di candele più famose sono l'Inside e l'Outside.

Esempi particolari di Candele Giapponesi - Inside e Outside

L'Inside è una candela completamente contenuta nella candela precedente. L'Outside è una candela che ingloba completamente quella precedente.

Grafici a Barre

Per i grafici a barre valgono le stesse considerazioni fatte per i grafici a candela. Sono però meno visuali, leggermente più difficili da leggere; per questo i grafici a candela sono più usati e preferiti da molti investitori. Vediamo brevemente un'immagine di un grafico a barre per capire la differenza con un grafico candlestick.

Grafico a Barre

La barra rappresenta il range, la piccola linea orizzontale a sinistra rappresenta il livello di apertura e la piccola linea orizzontale a destra rappresenta il livello di chiusura. Il massimo è il punto più alto della barra e il minimo è il punto più basso. Se la chiusura è sopra l'apertura il prezzo è salito, altrimenti il prezzo è sceso. Per il resto, come detto, è tutto uguale alle candele giapponesi.

Ad ogni modo sono sempre consigliati i grafici candlestick, rendono tutto più facile. Ti consiglio questo video molto semplice sui Grafici a Candele Giapponesi per capire e acquisire al meglio i concetti appena spiegati.

Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare l'Ebook Borsa: Come Iniziare. Clicca sul box sottostante per scaricare gratis il 1° Capitolo dell'Ebook.




checkmark
» Scarica l'Ebook Gratis:
Cap. 1: Come Muovere i Primi Passi in Borsa
Scarica l'Ebook Gratis
×
Scarica l'Ebook Gratis:
Cap. 1: Come Muovere i Primi Passi in Borsa
L'Ebook che ti insegna:
  • Cosa è la borsa e cosa è il trading;
  • Come sapere quando il prezzo di un titolo sale o scende e le pratiche dei professionisti per gestire il rischio;
  • Come puoi fare trading anche se parti con capitali minimi (da 100 € in su);
  • Come iniziare a guadagnare in borsa: tutto quello che devi sapere per formarti e realizzare la tua prima operazione di trading così da avviare questa attività a costo zero, anche se ora non hai soldi e/o competenze in materia;


» Inserisci la tua Email per scaricare l'Ebook, è Gratis:
Inserisci il tuo nome ABS




Condividi su Facebook, Google+ e Twitter
Be Social, Condividi :-)




L'Autore: Marco De Carlo
Trader, imprenditore, investitore, formatore. Fondatore di Borsa e Immobili, è autore di diversi videocorsi e libri. Puoi seguirlo su Google+ o su Facebook.



Leggi anche:

 
 



Piaciuto l'Articolo?
Lascia un Commento :-)

 
 


Tag dell'Articolo:




Segui il Blog sui Feed Rss:


Raggiungi la Libertà Finanziaria con Borsa e Immobili
"Raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero è possibile. Non servono necessariamente dei soldi per ottenere un livello economico elevato. Al giorno d'oggi infatti con la leva finanziaria e con una buona formazione è possibile migliorare enormemente la propria condizione economica, qualunque essa sia. Borsa e Immobili ti fornisce gli strumenti pratici e le esperienze sul campo per aiutarti a raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero."
 
Libertà Finanziaria Partendo da Zero - Corsi di Formazione Finanziaria
© 2023 Borsa e Immobili - P.Iva: 03461780920 - Contattaci - Disclaimer & Privacy - Jobs