» Borsa e Immobili » Blog » Borsa » [Le Basi del Trading] Trailing Stop

[Le Basi del Trading] Trailing Stop

Cosa è il Trailing Stop? Il Trailing Stop è uno strumento che possiamo utilizzare per lasciar correre le vincite in Borsa, cercando allo stesso tempo di ridurre le perdite. Il Trailing Stop ha infatti lo scopo di far rimanere aperta l'operazione fino a quando il prezzo va nella direzione sperata e di chiudere l'operazione quando invece il prezzo inizia ad andare nella direzione contraria.

In pratica stiamo parlando di uno Stop Loss mobile, non fisso, che riesce dunque a seguire l'andamento del prezzo. Ricordi come funziona lo Stop Loss? Se compro un'azione che è quotata a 10 € e inserisco lo Stop Loss a 9 €, allora la mia perdita massima, cascasse il mondo, sarà di 1 € ad azione, questo perchè lo Stop Loss mi fa uscire automaticamente dall'operazione non appena il prezzo arriva a 9 €. Ciò permette di limitare le perdite, stroncandole sul nascere.

Immagina di avere uno Stop Loss mobile, uno Stop Loss che si sposta non appena il prezzo va nella direzione sulla quale tu hai scommesso. Facciamo un esempio. La nostra azione è quotata 10 €, entro sul mercato e decido di inserire un Trailing Stop di 1 €. Cosa significa? Significa che decido di uscire dal mercato, chiudendo quindi l'operazione, quando il prezzo retrocede di 1 €.

Dunque all'inizio uscirei se l'azione scendesse a 9 €. Ma se il prezzo sale, come sperato, e va per esempio a 10.5 €, allora il Trailing Stop si aggiorna, e mi farà uscire non appena il prezzo scenderà e toccherà quota 9.5 €. Se ora il prezzo continua a salire, arrivando per esempio a 12 €, il Trailing Stop si aggiornerà nuovamente, rendendo quota 11 € il livello di prezzo di uscita (se mai venisse toccato). E così via, teoricamente all'infinito, come mostrato nell'immagine seguente. Tutto questo avviene in maniera automatica, senza bisogno del nostro intervento per spostare il Trailing Stop.

È evidente che il Trailing Stop permette di "cavalcare" al meglio un trend, massimizzando i profitti.

Le Tipologie del Trailing Stop

Nell'esempio abbiamo considerato un Trailing Stop monetario (1 €). Esistono tuttavia diverse tipologie, e queste sono:

  • Trailing Stop monetario (1 €, 3 €, 0.5 €, 2 $ etc.). Questo viene solitamente usato nel mercato azionario, e consente di uscire dall'operazione quando il prezzo si muove in direzione contraria della quantità esatta espressa dal Trailing Stop;
  • Trailing Stop percentuale (10%, 3%, 0.4% etc.). Possiamo impostare un Trailing Stop che ci faccia uscire dall'operazione quando il prezzo si muove in direzione contraria, per esempio, del 6%. Dunque parliamo di un Trailing Stop relativo;
  • Trailing Stop a punti/pip (10 punti, 20 pip, etc). Identico al Trailing Stop monetario, ma questa volta viene espresso in punti o in pip. Viene usato nei mercati dove punti e pip sono le unità di misura, ad esempio negli indici o nel Forex.

Quanto deve essere grande (o piccolo) il Trailing Stop?

Dipende da mille variabili. Bisogna fare in modo che non sia nè troppo stretto (scatterebbe subito dato che il prezzo non viaggia mai in una sola direzione senza ritracciare) nè troppo largo (si perderebbe la funzione di Trailing Stop e non si limiterebbero le perdite). Come sempre il giusto sta nel mezzo, ad ogni modo tattiche e strategie diverse possono richiedere Trailing Stop diversi.

Per una maggiore efficacia, un po' come per lo Stop Loss, è bene posizionare il Trailing Stop dove non verrà toccato. Troppo banale e scontato, ma in pochi applicano questi concetti. Un metodo intelligente è quello di modificare manualmente il Trailing Stop in modo da posizionarlo al di là di importanti supporti/resistenze o medie mobili. In questo modo molto spesso il prezzo verrà respinto prima di toccare il Trailing Stop, facendoci rimanere sul mercato senza chiudere l'operazione, così da cavalcare al meglio il movimento e massimizzare i profitti.

Operazioni a Rischio Zero con il Trailing Stop

Con il Trailing Stop è possibile effettuare operazioni a rischio zero, ovvero effettuare operazioni dove si può solamente guadagnare oppure male che vada si va in pari. Questo avviene quando il prezzo va nella direzione sulla quale abbiamo scommesso e spostiamo il Trailing Stop in quella direzione, inserendolo in un punto uguale oppure al di là del punto d'ingresso dell'operazione.

Se ad esempio hai comprato un'azione a 10 € e il prezzo ora va a 11 €, posizionando il Trailing Stop a 10 € non potrai perdere soldi da quell'operazione, perchè nel caso peggiore venderai le azioni al prezzo d'acquisto. Se invece posizioni il Trailing Stop sopra i 10 € (punto d'ingresso dell'operazione) allora potrai solo guadagnare da questo trade, perchè venderai sempre e comunque a un prezzo maggiore rispetto al prezzo d'acquisto. Una volta che il Trailing Stop è settato a 13 € per esempio, cascasse il mondo da quell'operazione guadagnerai sicuramente 3 € ad azione, come minimo.

Un po' come per lo Stop Loss quindi sei tu che fissi a priori la perdita, sei tu che decidi quanto vuoi rischiare. Ora che sai cosa è il Trailing Stop, capisci quanto possa essere fruttuoso e sicuro fare trading se sai come fare?

Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare l'Ebook Borsa: Come Iniziare. Clicca sul box sottostante per scaricare gratis il 1° Capitolo dell'Ebook.




checkmark
» Scarica l'Ebook Gratis:
Cap. 1: Come Muovere i Primi Passi in Borsa
Scarica l'Ebook Gratis
×
Scarica l'Ebook Gratis:
Cap. 1: Come Muovere i Primi Passi in Borsa
L'Ebook che ti insegna:
  • Cosa è la borsa e cosa è il trading;
  • Come sapere quando il prezzo di un titolo sale o scende e le pratiche dei professionisti per gestire il rischio;
  • Come puoi fare trading anche se parti con capitali minimi (da 100 € in su);
  • Come iniziare a guadagnare in borsa: tutto quello che devi sapere per formarti e realizzare la tua prima operazione di trading così da avviare questa attività a costo zero, anche se ora non hai soldi e/o competenze in materia;


» Inserisci la tua Email per scaricare l'Ebook, è Gratis:
Inserisci il tuo nome ABS




Condividi su Facebook, Google+ e Twitter
Be Social, Condividi :-)




L'Autore: Marco De Carlo
Trader, imprenditore, investitore, formatore. Fondatore di Borsa e Immobili, è autore di diversi videocorsi e libri. Puoi seguirlo su Google+ o su Facebook.



Leggi anche:

 
 



Piaciuto l'Articolo?
Lascia un Commento :-)

 
 


Tag dell'Articolo:




Segui il Blog sui Feed Rss:


Raggiungi la Libertà Finanziaria con Borsa e Immobili
"Raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero è possibile. Non servono necessariamente dei soldi per ottenere un livello economico elevato. Al giorno d'oggi infatti con la leva finanziaria e con una buona formazione è possibile migliorare enormemente la propria condizione economica, qualunque essa sia. Borsa e Immobili ti fornisce gli strumenti pratici e le esperienze sul campo per aiutarti a raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero."
 
Libertà Finanziaria Partendo da Zero - Corsi di Formazione Finanziaria
© 2023 Borsa e Immobili - P.Iva: 03461780920 - Contattaci - Disclaimer & Privacy - Jobs