Il termine Cohousing significa la condivisione di spazi e/o servizi che i condomini liberamente e democraticamente decidono di mettere a disposizione della collettività.
In sintesi si tratta di un insediamento abitativo (di norma una trentina di abitazioni con circa un centinaio di persone) nel quale convivono spazi privati (la propria abitazione, la privacy, i tempi propri di vita) e spazi pubblici (asilo, palestra, orto e giardino, laboratori fai da te, spazio giochi per bambini, salone di ritrovo per adulti ed anziani, sala per festeggiamenti).
Di norma le abitazioni del Cohousing vengono costruite ridotte di un 10% al fine di destinare le somme risparmiate nell'investimento dei suddetti servizi. Ognuno ha un ruolo e un compito all'interno della comunità, e questo permette a tutti i condomini di usufruire di diversi servizi, anche in maniera gratuita, con un notevole risparmio e un aumento della qualità della vita.
Immagina di essere immerso in una struttura abitativa nella quale un incaricato da parte dei condomini di tutto lo stabile provveda bi-settimanalmente all'acquisto di "frutta e verdura" presso una o più aziende agricole di prodotti freschi e biologici, pagati a minor prezzo e fatti trovare, grondanti di rugiada, davanti alla porta della tua abitazione! Non solo, la medesima persona può provvedere ad alleggerirti del pagamento di fastidiose bollette e magari ritirarti la spesa ordinata al supermarket.
Col il Cohousing è come vivere in un piccolo villaggio a dimensione d'uomo e con confortevole qualità della vita per piccoli e grandi.
Una tale soluzione nasce alla fine degli anni '60 diffondendosi soprattutto nei paesi scandinavi, Stati Uniti, Canada, Olanda, Giappone, Australia. Tuttavia non mancano esperienze significative anche in Italia sviluppatesi maggiormente negli ultimi anni a seguito dell'attuale crisi economica. Uno dei vantaggi, infatti, è quello di poter disporre di beni e servizi a costi notevolmente più bassi, non realizzabili quindi da singole unità familiari. Altro innegabile vantaggio offerto è quello di una libera scelta dei componenti dei condomini del complesso abitativo del Cohousing, in base ad una condivisione di valori e a una visone partecipata del bene comune nel rispetto dell'ambiente, della socialità e del miglioramento della qualità della vita.
Siamo ben lontani, ad esempio, dalle situazioni che si verificano nelle riunioni di condominio nelle quali prevale la confusione, il non fare, le infinite inconcludenti dispute tra i condomini, la prevaricazione, la mancanza di rispetto delle idee e delle persone e chi più ne ha più ne metta.
È da sottolineare che il valore commerciale delle abitazioni in Cohousing, per le considerazione sopra esposte, è destinato a salire rappresentando quindi anche un buon investimento economico.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Immobili con il Capital Gain. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.