Quando compri un immobile sei veramente tranquillo dell'acquisto che fai? Ti stai tutelando davvero al fine di evitare problemi? L'acquisto di una casa, o di qualsiasi altro immobile, è un evento molto importante nella vita di chiunque. È bene dunque prepararsi al meglio ed avere le idee molto chiare quando si acquista, anche perchè tornare indietro è molto faticoso.
Prima di acquistare è quindi fondamentale fare dei controlli che ti tutelano e che ti garantiscono che l'immobile che stai comprando è a posto. Questi controlli da fare possono essere racchiusi in 3 categorie:
Il controllo catastale consiste nel richiedere una visura ed una planimetria dell'immobile (utile per iniziare a capire se ci sono degli abusi) ma soprattutto consiste nel verificare presso la Pubblicità Immobiliare dell'Agenzia del Territorio locale chi è il proprietario o chi sono i proprietari dell'immobile, qual'è il tipo di proprietà e se l'immobile in oggetto presenta dei gravami. Per verificare questo puoi ulteriormente consultare l'atto di provenienza dell'immobile.
Il controllo comunale consiste nel richiedere al Comune in cui è ubicato l'immobile una copia del progetto depositato al Comune in modo tale da verificare se l'immobile in toto o una parte di esso presenta delle difformità, come ad esempio degli abusi.
Il controllo condominiale infine consiste nel chiedere al capo condomino che amministra lo stabile in cui è situato l'immobile se ci sono spese condominiali ordinarie e straordinarie pendenti. Questo ultimo punto è piuttosto sottovalutato ma ti posso assicurare che non sono rari i casi in cui qualcuno compra una casa e poi scopre che deve pagare delle spese arretrate!
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Il Mio Primo Immobile. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.