Gli interventi immobiliari sono gli interventi che consentono di modificare un immobile ed aumentarne il suo valore. Possiamo distinguere quattro principali tipi di intervento immobiliare.
Qualsiasi lavoro che si effettuerà su un immobile rientrerà sicuramente in uno di questi quattro tipi di intervento. Questi sono:
Vediamoli nel dettaglio uno ad uno.
Costruire significa aumentare la cubatura di un immobile. La cubatura, anche detta volumetria, è in pratica il volume dell'immobile. L'esempio più classico è rappresentato da una casa che viene costruita sopra un terreno.
Ristrutturare significa modificare un immobile senza aumentarne la superficie e la cubatura. L'esempio più classico è rappresentato da un'abitazione in cui viene cambiato il pavimento o il colore delle pareti.
Aumentare significa incrementare la superficie di un immobile senza aumentarne la cubatura. L'esempio più classico è rappresentato da un'abitazione in cui viene costruito un soppalco.
Frazionare significa dividere un immobile senza aumentarne la superficie e la cubatura. L'esempio più classico è rappresentato da una casa che tramite dei muri viene divisa in due abitazioni indipendenti.
Tutti questi tipi di intervento immobiliare sono utili al fine di investire e guadagnare con gli immobili, in quanto ne incrementano il valore e quindi consentono di vendere, affittare o ipotecare l'immobile (o gli immobili) ad un prezzo molto più alto. Ovviamente, in base al tipo di immobile, risulterà più conveniente effettuarne uno piuttosto che un altro. In certi casi, tuttavia, sarà possibile anche effettuarli tutti e quattro, aumentando quindi di molto il valore dell'immobile.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Immobili con il Capital Gain. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.