Ti sei mai domandato quanti e quali tipi di proprietà immobiliare esistono? E soprattutto quali sono le conseguenze che ciascun tipo di proprietà comporta?
La proprietà fondiaria che viene anche definita proprietà immobiliare è un diritto reale perchè è un diritto che ha per oggetto una cosa e si divide in proprietà rurale (i terreni) e proprietà edilizia (gli edifici). In ogni caso a noi investitori immobiliari non è questa la distinzione che interessa ai fini di un buon investimento. La distinzione che ci interessa è un'altra.
Ci interessa infatti sapere che tipo di proprietà immobiliare stiamo acquistando. Molti pensano infatti che esista un solo tipo di proprietà immobiliare e questo purtroppo può comportare degli errori o dei misunderstanding nel momento in cui si compra un immobile in quanto si è convinti di comprare un diritto di proprietà ed invece se ne compra un altro. Da questo punto di vista la chiarezza dell'agente immobiliare o del diretto proprietario dell'immobile sono fondamentali.
In ogni caso possiamo essere noi stessi a fare dei controlli per stabilire quale diritto di proprietà dell'immobile stiamo acquistando. Bisogna quindi essere consapevoli dei 5 diritti di proprietà immobiliare che esistono e delle loro differenze:
Avere il diritto di piena proprietà significa disporre in modo pieno ed esclusivo dell'immobile. È il tipo di proprietà più comune e viene anche definito come proprietà perfetta, 1000/1000, 1/1. Significa in pratica che si è l'unico proprietario dell'immobile e che ne si può fare ciò che si vuole.
Avere il diritto di nuda proprietà significa essere proprietario dell'immobile ma non potere godere dello stesso. Infatti quando sull'immobile ci sono dei diritti reali minori, come ad esempio l'usufrutto, la proprietà cessa di essere piena per diventare nuda proprietà. La nuda proprietà si trasformerà automaticamente in piena proprietà quando il diritto reale minore verra estinto, quindi ad esempio in caso di usufrutto la nuda proprietà diverrà automaticamente piena proprietà alla morte dell'usufruttuario. A questo punto è chiaro che nuda proprietà usufrutto = piena proprietà.
Avere il diritto di proprietà superficiaria significa essere proprietari delle mura ma non del suolo in cui è ubicato l'immobile. È frequente nei casi di edilizia convenzionata o di edilizia agevolata e di solito sull'immobile gravano anche dei vincoli come ad esempio il diritto di prelazione del Comune, l'impossibilità di vendere o affittare l'immobile ad un prezzo maggiore di quanto stabilito nella convenzione ecc. In ogni caso il Comune può cedere la sua parte di proprietà al proprietario superficiario in modo tale da farlo diventare a tutti gli effetti pieno proprietario.
Avere il diritto di multiproprietà significa che più soggetti sono proprietari dello stesso immobile che viene goduto a turno da ciascun proprietario per un predeterminato periodo dell'anno. L'esempio più classico è quello degli immobili situati in zone turistiche in cui ogni proprietario fa le vacanze in base al periodo dell'anno di cui è proprietario.
Avere il diritto di comproprietà significa avere in comunione i diritti di proprietà elencati sopra, ad esempio tra moglie e marito o tra 3 fratelli, per cui ad esempio avremo casi di 1/2 piena proprietà, 1/5 di nuda proprietà e cosi via. Dunque affinchè la vendita dell'immobile possa avvenire è obbligatorio che firmino tutti coloro che a vario titolo risultano proprietari di qualche diritto di proprietà immobiliare.
Ora che sai quali sono i 5 diritti di proprietà immobiliare sono sicuro che sarai più cosciente di quello che compri anche perchè i prezzi possono variare di molto. Vendere la nuda proprietà non è come vendere la piena proprietà, ovviamente quest'ultima costa molto di più. Dunque fai bene attenzione a quello che viene messo in vendita la prossima volta che navighi su internet, ti informi su un'asta o parli con un agente immobiliare. Evita le brutte sorprese.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare di Rendita in Immobili. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.