Ecco un breve dizionario degli immobili, un elenco con relativa spiegazione dei termini principali del gergo immobiliare che, da investitore o da professionista o ancora da semplice appassionato, non puoi non conoscere.
Affitto: pratica che consente di utilizzare un immobile in cambio di un corrispettivo periodico.
Agenzia del Territorio: ente pubblico che svolge i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari, con il compito di costituire l'anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale.
Agente Immobiliare: mediatore che mette in contatto due parti ai fini della conclusione di un affare immobiliare.
Agenzia Immobiliare: impresa che mette in contatto due parti ai fini della conclusione di un affare immobiliare.
Capital Gain: modo di guadagnare nel quale si realizza un profitto, rivendendo il bene a un prezzo maggiore dell'acquisto.
Catasto: insieme di documenti, mappe ed atti, che elencano e descrivono i beni immobili, con l'indicazione del luogo e del confine, con il nome dei possessori, le rendite.
Categoria Catastale: indice di riferimento per la classificazione e la determinazione delle rendite dei beni immobili.
Cespite: sinonimo di immobile.
Compravendita Immobiliare: operazione che trasferisce il diritto di proprietà o di godimento di un immobile da un venditore ad un acquirente.
Compromesso: vedi preliminare di compravendita.
Conduttore: colui che prende un immobile in affitto.
Cubatura: volume di un immobile.
Fideiussione: garanzia dell'adempimento di una obbligazione altrui.
Godimento Immobiliare: diritto di poter usufruire di un immobile.
Immobile: bene che non si può muovere, spostare.
Immobiliare: relativo agli Immobili.
Immobiliarista: investitore che opera nel campo degli Immobili.
Impresa Edile: impresa che costruisce immobili e/o li ristruttura.
Ipoteca: diritto reale che viene iscritto su un immobile al fine di fungere da garanzia di un credito.
Leasing: locazione finanziaria, usata in particolare dalle società, per acquisire un immobile.
Locatario: vedi Conduttore.
Locatore: colui che cede un immobile in affitto.
Locazione: vedi Affitto.
Minusvalenza: perdita che deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di ri-vendita.
Mutuo: finanziamento concesso con contestuale iscrizione di ipoteca su un immobile.
Notaio: professionista e pubblico ufficiale il cui compito principale è trasferire il diritto di proprietà o di godimento di un immobile.
Passive Income: modo di guadagnare nel quale si realizza una rendita.
Permuta: pratica che consente di scambiare un immobile con un altro.
Plusvalenza: guadagno che deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di ri-vendita.
Preliminare di Compravendita: documento che acquirente e venditore stipulano prima del rogito notarile al fine di mettersi d'accordo su importanti punti e dettagli relativi alla compravendita di un determinato immobile.
Procacciatore d'Affari Immobiliari: intermediario che trova un acquirente per un immobile.
Proprietà Immobiliare: diritto di poter godere e disporre di un immobile.
Proposta di Acquisto di Immobile: documento tramite il quale un potenziale acquirente offre un determinato prezzo per acquistare un determinato immobile.
Real Estate: traduzione inglese di "immobile".
Ri-vendita: pratica che consente di vendere un immobile dopo averlo acquistato.
Rogito Notarile: atto che formalizza il trasferimento del diritto di proprietà o di godimento di un immobile.
Sub-Affitto: pratica che consente di affittare un immobile che si è preso in affitto.
Vendita: pratica che consente di cedere il diritto di proprietà o di godimento di un immobile in cambio di un corrispettivo.
Volumetria: vedi Cubatura.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Immobili con il Capital Gain. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.