Una delle maggiori novità introdotte da La nuova riforma del Condominio (D.L. 220/2012) denominata "Modifiche alla disciplina del Condominio negli edifici" è quella di poter dotare un Condominio di un sito internet.
Specificatamente l'art. 25 recita:
Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.
Ovviamente, in precedenza, nulla impediva ad un Condominio di dotarsi di un proprio sito, ma il fatto che il legislatore abbia voluto introdurlo in legge (anche se non è prevista l'obbligatorietà) la dice lunga sulla direzione impressa dalla riforma verso una sua applicazione, in considerazione degli evidenti e pratici vantaggi operativi ottenibili dalle nuove tecnologie.
Infatti la gestione di un Condominio risulta ancora oggi condotta con le stesse modalità farraginose del secolo scorso. L'attivazione di un sito internet presenta i seguenti vantaggi:
Ma quali sono le caratteristiche più salienti che deve avere un efficiente sito condominiale? La struttura del sito deve prevedere 2 aree distinte. La prima pubblica, disponibile per chiunque entri nel sito, e la seconda privata, a disposizione unicamente dei condomini.
Fatta questa suddivisione vediamo più specificatamente le 2 aree.
Come si può constatare i vantaggi sono enormi e destinati a rivoluzionare la conduzione e la gestione di un Condominio moderno. Non va inoltre sottovalutato che, attraverso la consultazione del sito, una maggiore informazione e conoscenza del funzionamento del Condominio non potrà che avere ricadute positive sui rapporti tra i condomini, troppo spesso conflittuali ed inconcludenti.
L'applicazione della legge sul campo ci fornirà risultati più precisi sulle considerazioni esposte.
Per noi investitori si tratta decisamente di una cosa positiva, che comporta molti vantaggi. Basti pensare alla facilità e alla velocità nel reperire informazioni importanti su un Condominio che ancora non conosciamo quando magari dobbiamo acquistare un immobile. Oppure avere una chiara idea del regolamento condominiale per conoscere i nostri diritti e doveri. Oppure ancora analizzare le spese necessarie per il Condominio, pagare le spese online, controllare i bilanci.
Sono tutte informazioni che un investitore non può non considerare per avere un'idea più precisa dei costi di un investimento, magari al fine di affittare o rivendere un determinato immobile.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Immobili con il Capital Gain. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.