» Borsa e Immobili » Blog » Immobili » Le 6 Spese di un Mutuo

Le 6 Spese di un Mutuo

Molti pensano che chiedendo 100.000,00 € di mutuo la somma che la banca ti eroga è questa. Non è assolutamente così, in quanto sul mutuo gravano delle spese che la banca detrae dall'importo che viene richiesto.

Crediti foto: 401(K)

Per l'investitore è molto importante conoscere queste spese e sapere esattamente a quanto ammontano in quanto queste possono incidere notevolmente sull'importo erogato e quindi sulla somma che effettivamente si avrà a disposizione per acquistare un immobile.

Vediamo quindi le spese di un mutuo nel dettaglio una ad una:

Istruttoria

Questa spesa si paga alla banca per la pratica di finanziamento che ha istruito. Tale spesa può essere fissa o in % sulla base dell'importo richiesto ed alcune banche non la fanno pagare. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 500 €.

lmposta

Questa spesa si paga allo Stato ed è obbligatoria. In caso di mutuo che riguarda la prima casa l'imposta da pagare è lo 0,25% dell'importo del mutuo, negli altri casi il 2%. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 250 €.

Perizia

Questa spesa si paga al perito che la banca sceglie per "peritare" l'immobile. Il perito in sostanza fa due cose: controlla la regolarità dell'immobile a livello progettuale e stima il valore dell'immobile stesso. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 250 €. Nel caso in cui il mutuo non vada a buon fine, e quindi l'atto di mutuo non venga stipulato, la perizia va comunque pagata.

Assicurazione

Questa spesa si paga alla compagnia assicurativa e serve per assicurarsi contro eventi che possono danneggiare l'immobile portato a garanzia e quindi diminuirne il suo valore. E' la famosa assicurazione incendio e scoppio. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 1.000 €. È facoltà del cliente scegliere la compagnia assicurativa che preferisce e non per forza quella indicata dalla banca. Oltre all'assicurazione incendio e scoppio esistono altri due tipi di assicurazione, ovvero l'assicurazione protezione mutuo che tutela in caso di morte, malattia, invalidità ecc. (facoltativa) e l'assicurazione fideiussoria nella quale un terzo garantisce il pagamento del mutuo (obbligatoria se vengono richieste garanzie aggiuntive). Ovviamente questi due tipi di assicurazione comportano dei costi aggiuntivi.

Scarica il Videocorso 'Il Mio Primo Immobile'
È possibile acquistare immobili a meno di 50.000 euro? L'autore ti spiegherà come fare, mostrandoti anche la corretta procedura di acquisto, come tutelarti per evitare brutte sorprese e come acquistare il tuo primo immobile.
Scarica Ora »

Accesso Immediato | Disponibile 24 ore su 24 nella tua Area Personale, per sempre | Oltre 10.000 Clienti formati

Notaio

Questa spesa si paga al notaio, il quale è fondamentale per stipulare l'atto di mutuo e per iscrivere ipoteca sull'immobile portato a garanzia della restituzione del finanziamento stesso. Il notaio, scelto dal cliente, fa in sostanza due cose: prima redige una relazione notarile preliminare per la banca che in sostanza accerta la proprietà dell'immobile che verrà ipotecato e l'assenza di qualsiasi gravame che possa pregiudicarne la reale garanzia. Dopodichè stipula l'atto di mutuo vero e proprio. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 2.000 €. Nel caso in cui il mutuo non vada a buon fine, e quindi l'atto di mutuo non venga stipulato, la relazione notarile preliminare va comunque pagata (il suo costo è di circa 500 €).

Gestione

Questa spesa si paga alla banca e comprende le spese di incasso rata, le spese di comunicazione ed il costo del conto corrente. Per un mutuo prima casa di 100.000,00 € questa spesa è di circa 100 € l'anno.

Facendo due conti, chiedendo un mutuo prima casa di 100.000,00 € quello che effettivamente mi arriva in tasca alla fine è circa 96.000,00 €: il 4% dell'importo si è quindi volatilizzato! Occhio quindi quando chiederai il prossimo mutuo, valuta e quantifica tutte queste spese molto attentamente.

Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Il Mio Primo Immobile. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.




checkmark
» Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Il Mio Primo Immobile'
Scarica il Video Gratis
×
Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Il Mio Primo Immobile'
Il Videocorso che ti insegna:
  • La procedura corretta per acquistare correttamente qualsiasi immobile, tutelandoti e facendo tutti i controlli;
  • Come acquistare immobili a meno di 50.000 €, anche nelle grandi città come Roma e Milano;
  • Come acquistare il tuo primo o ennesimo immobile, anche senza soldi e competenze.


» Inserisci la tua Email per scaricare il Video, è Gratis:
Inserisci il tuo nome ABS




Condividi su Facebook, Google+ e Twitter
Be Social, Condividi :-)




L'Autore: Giacomo De Carlo
Immobiliarista, investitore, formatore, autore di diversi videocorsi e libri. Puoi seguirlo su Google+ o su Facebook.



Leggi anche:

 
 



Piaciuto l'Articolo?
Lascia un Commento :-)

 
 


Tag dell'Articolo:




Segui il Blog sui Feed Rss:


Raggiungi la Libertà Finanziaria con Borsa e Immobili
"Raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero è possibile. Non servono necessariamente dei soldi per ottenere un livello economico elevato. Al giorno d'oggi infatti con la leva finanziaria e con una buona formazione è possibile migliorare enormemente la propria condizione economica, qualunque essa sia. Borsa e Immobili ti fornisce gli strumenti pratici e le esperienze sul campo per aiutarti a raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero."
 
Libertà Finanziaria Partendo da Zero - Corsi di Formazione Finanziaria
© 2023 Borsa e Immobili - P.Iva: 03461780920 - Contattaci - Disclaimer & Privacy - Jobs