Le imposte patrimoniali sugli immobili rappresentano a parer mio una tassazione profondamente iniqua. Prima di spiegare il perchè, vediamo una breve cronostoria delle imposte patrimoniali sugli immobili.
[1992] Si pensò che gli immobili potessero rappresentare per lo Stato una gran bella entrata, e quindi venne istiuita l'ISI (Imposta Straordinaria sugli Immobili) che però di straordinario aveva solo il nome, infatti dopo pochi mesi, sempre nel 1992, venne stabilizzata definitivamente e trasformata in ICI (Imposta Comunale sugli Immobili).
[1993] Venne istituita la TARSU (Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani), in pratica la tassa sulla spazzatura che tutti noi produciamo.
[2012] 20 anni dopo la nascita dell'ICI, l'ICI è stata abolita ed è stata sostituita dall'IMU (Imposta Municipale Unica).
[2013] 20 anni dopo la nascita della TARSU, la TARSU è stata sostituita dalla TARES (Tassa sui Rifiuti e sui Servizi). Inoltre si è pensato di sostituire l'IMU e la TARES con un'unica imposta, la TRISE (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) che è composta da due componenti: la prima è la TARI (Tassa sui Rifiuti) che in pratica sostituisce la TARSU, e la seconda è la TASI (Tassa sui Servizi) che in pratica sostituisce l'IMU. Alla fine invece ecco spuntare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Alla fine, nonostante tutti questi nomi diversi, bisogna sottolineare come queste imposte siano tutte imposte patrimoniali, ovvero tributi che gravavano sui fabbricati e sui terreni agricoli ed edificabili della Repubblica Italiana.
Tutte queste imposte patrimoniali sono, a parer mio, profondamente ingiuste, principalmente per due motivi. Innanzitutto perchè qualsiasi tassazione patrimoniale sugli immobili rappresenta sempre la terza tassazione che lo Stato applica sui nostri soldi. Questo perchè i nostri soldi vengono tassati una prima volta quando li guadagniamo (con l'IRPEF), poi vengono tassati una seconda volta quando acquistiamo un qualsiasi immobile (con le imposte da pagare sull'acquisto di un immobile) ed infine vengono tassati una terza volta (con queste imposte patrimoniali appunto).
L'altro problema di queste patrimoniali è che esse non rappresentano una tassazione equa nei confronti del cittadino perchè, sulla base di come vengono calcolate, in moltissimi casi il povero viene tassato più del ricco, non parlo in termini relativi, parlo in termini assoluti. Accade cioè che (nella stessa città) una persona "povera" che ha un trivano in periferia paghi 1.000 euro di IMU e una persona "ricca" che ha un esavano in centro paghi solo 500 euro. Questo accade perchè l'IMU viene calcolata sulla rendita catastale di un immobile, e le case dei ricchi molto spesso hanno rendite catastali basse, proprio per pagare meno tasse.
In ogni caso investire in immobili in Italia risulta tuttora molto conveniente nonostante queste imposte, questo perchè alla fine queste imposte incidono poco sul valore e sul guadagno che un immobile genera, consentondoci quindi di continuare a fare affari. Anzi ti dico che, per esperienza diretta, proprio queste imposte spingono molte persone a svendere il proprio immobile per paura di dover pagare molti soldi in tasse.
Dunque un investitore pronto subito ad acquistare (magari in contanti) non potrà che fare un ottimo acquisto, perchè acquisterà l'immobile ad un prezzo più basso del suo valore, proprio perchè l'immobile verrà svenduto dal proprietario. Io stesso negli ultimi anni ho fatto diversi affari in questo modo acquistando diversi immobili ad un prezzo più basso del loro valore, proprio perchè i proprietari avevano paura di pagare delle tasse enormi (il che non è cosi, era solo una paura irrazionale).
Dunque continua ad investire e a guadagnare in immobili nonostante queste imposte patrimoniali e non te ne pentirai, proprio perchè queste imposte rappresentano un'ottima occasione per acquistare immobili sotto costo.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Guadagnare in Immobili con il Capital Gain. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.