Il 2014 sarà un anno difficile per i contribuenti, soprattutto per i possessori e utilizzatori di immobili. Tale argomento ci sta molto a cuore, perché in questa piattaforma ci occupiamo di come meglio investire i nostri soldi relativamente alla compravendita di immobili, per diventare ricchi e vivere di rendita.
Da tempo assistiamo al macabro balletto in cui il governo decide l'ammontare delle tasse sulla casa, ma il lato peggiore di tale situazione è l'incertezza delle scadenze e delle cifre esatte da pagare per gli immobili nell'anno 2014.
Il 10 Gennaio 2014 il ministero delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, ha diffuso un comunicato stampa al fine di chiarire le idee e comunicare la scadenza esatta delle varie tasse sugli immobili.
Innanzitutto è necessario chiarire il significato della nomenclatura relativa alle diverse tasse.
La IUC, ovvero l'Imposta Unica Comunale, prevista dalla Legge di Stabilità, è composta da IMU, TARI e TASI.
IMU (solo alcune città) MINI-IMU TARI TASI = IUC
L'IMU ovvero l'Imposta Municipale Unica, in passato aveva sostituito la tradizionale ICI, la tassa sulla casa. Recentemente è stata abolita per la prima casa, ma NON per il possesso di altri immobili e per le case di lusso. Quindi, per esempio, chi ha due case, nel 2014 dovrà pagare l'IMU? Sì, ma esclusivamente per la seconda.
L'IMU è stata comunque cancellata per i seguenti immobili:
Quando pagare?
L'IMU si potrà pagare in due rate: il 16 giugno 2014 e il 16 dicembre 2014.
La Mini-IMU è la tassa che si dovrà pagare sulla prima casa, ma, attenzione, si paga solo in quei 2500 comuni, che hanno deliberato per il 2013 un'aliquota per l'abitazione principale superiore allo 0,4%. Come posso sapere se nel mio comune si paga la Mini-IMU? Consultare la Delibera Comunale apposita, presente sia nel sito del Comune, sia in quello del Ministero delle Finanze, oppure contattare direttamente il Comune di residenza per avere tutte le informazioni dettagliate sull’eventuale cifra da pagare.
Come pagare la Mini-IMU?
Il pagamento della Mini-IMU si può effettuare tramite modello F-24 da compilare nella sezione "IMU e altri tributi locali" inserendo nello spazio denominato "Codice ente/codice Comune" il codice catastale del Comune in cui è presente l'immobile. I codici tributo da usare sono:
Se siete poco pratici è consigliato rivolgersi ad un CAF.
La MINI-IMU si può anche pagare tramite bollettino postale con numero di conto corrente 1008857615.
Quando pagare la Mini-IMU?
La Mini-IMU si paga entro il 24 Gennaio 2014.
La TASI è la Tassa per i Servizi Indivisibili, ossia tutti quei servizi offerti dal comune come l'illuminazione pubblica, manutenzione di strade, verde pubblico e così via.
La TASI dovrà essere pagata per tutti gli immobili, sia da chi possiede l'immobile, sia da chi lo utilizza. Per esempio, se una casa è occupata da un affittuario, questo dovrà pagare dal 10 al 30 % del totale, il resto spetterà al possessore dell'immobile. La percentuale esatta è stabilita dal Comune, è necessario, quindi, anche in questo caso, rivolgersi al Comune di pertinenza.
Si tratta della Tassa sui Rifiuti, si paga per qualsiasi locale o area che produce rifiuti. Il calcolo della TARI è a discrezione del Comune. In genere la tariffa è determinata in base alla superficie e alla quantità di rifiuti prodotti. Il Ministero dell'Ambiente ha proposto la creazione di un regolamento che calcoli in maniera standard la quantità di rifiuti prodotti dai Comuni, che verrà approvato entro Giugno 2014.
Quando pagare TARI e TASI?
Il pagamento della TARI e della TASI verrà stabilito dal Comune in due rate a scadenza semestrale. È comunque consentito il pagamento in un'unica soluzione entro il 16 Giugno 2014.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Acquisire Immobili Senza Soldi. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.