La seconda tecnica per risparmiare riguarda le passività. Eliminare certe spese può portare a dei risparmi immediati anche notevoli. Ecco come è possibile farlo.
Per prima cosa diciamo cosa è una passività. Una passività è qualsiasi cosa faccia uscire dei soldi dalle tue tasche. Spesso ci si riferisce a quelle spese fisse che affrontiamo ogni mese, e sono proprio queste quelle che dobbiamo analizzare per risparmiare.
Come sai infatti le spese possono essere di due tipi:
Le spese variabili variano per definizione, e per risparmiare basta limitarle. Più complesso è il discorso per le spese fisse. Possiamo dividerle in due sottogruppi:
Le prime sono tutte quelle spese fisse che proprio non possiamo evitare, per esempio rate di mutui o prestiti, assicurazione dell'auto, bollette e così via.
Se vogliamo risparmiare possiamo però intervenire su tutte quelle spese fisse che non sono necessarie.
Sebbene l'Italia per molti sia ormai un paese povero in realtà mediamente noi italiani siamo molto ricchi, possediamo infatti tante cose, se vogliamo anche superflue, che di certo i nostri nonni (che spesso erano veramente poveri) non avevano.
Un tempo era un lusso avere un televisore, un automobile, un elettrodomestico. Ora basta entrare in una casa italiana per trovarci (oltre alla casa di proprietà e spesso una seconda casa, sempre di proprietà), solitamente, 3 o 4 televisori a schermo piatto, 2 automobili per famiglia, tutti gli elettrodomestici, 3 o 4 Smartphone di ultima generazione, computer, armadi pieni di vestiti e così via, l'elenco potrebbe continuare. Questa si chiama ricchezza, solamente che non essendo sotto forma di banconota spesso la gente non se ne accorge, ma in realtà parliamo di molte banconote, e basterebbe poco per usare questa ricchezza per creare denaro e rendite.
Ad ogni modo questo è un altro discorso. Tornando ai beni che mediamente noi italiani possediamo, sono tutte cose buone ovviamente, ma se per averle si arriva con difficoltà a fine mese allora forse sarebbe meglio liberarsi di alcuni "giocattoli" e rigiocarci solo quando si riesce a giocarci senza grossi sacrifici.
Di seguito elenco alcune spese che possono essere eliminate per risparmiare.
Ecco come risparmiare con una semplice tecnica, basta limitare i giocattoli che portano spese e che possiamo tranquillamente definire superflui. Ovviamente è bene liberarci di questi "lussi" solo se si vuole risparmiare e ce n'è veramente la necessità. Non c'è nulla di male nel possedere certe comodità o beni superflui.
Con questa strategia mediamente è possibile risparmiare dai 50 € a qualche migliaia di euro (in base a quanti giocattoli abbiamo) ogni mese. Ma è proprio questa la cosa bella, essendo spese fisse che si ripetono ogni mese, una volta che ce ne saremo liberati risparmieremo una determinata cifra (più o meno grande) ogni mese, non una tantum, e non è poco.
Oltre ai risparmi costanti di ogni mese, con questa tecnica si possono guadagnare dei soldi. Infatti quasi sempre le spese superflue che hai deciso di eliminare sono associate a degli oggetti fisici (macchine, cellulari, computer etc).
Basterà vendere questi oggetti fisici, magari su internet o in un mercatino della tua città, ed ecco che oltre a risparmiare ogni mese un sacco di soldi potrai crearne altri dal nulla. Mica male!
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.