La terza tecnica di risparmio la definirei di "economia psicologica" in quanto occorre solo un po' di oculatezza, perseveranza e organizzazione da parte del nostro cervello per riuscire ad accumulare sostanziosi gruzzoletti di denaro che non avremmo mai pensato di poter raggranellare.
Ecco 5 semplici dritte:
In ogni situazione in cui ti trovi a fare un acquisto perdi qualche minuto in più per riflettere. Verifica i prezzi dell'articolo prescelto anche della concorrenza, consulta offerte e se ritieni di poter acquistare a costo più basso appena qualche tempo dopo, aspetta! Il marketing fa leva sulle nostre emozioni, sulla nostra istintività e ci spinge a comprare in maniera irrazionale.
Una persona organizzata tiene conto delle sue spese e dell'andamento del suo conto corrente. Perde qualche minuto in più al giorno ma paradossalmente guadagna tempo e denaro.
Non comprare mai qualcosa o peggio concludere un affare sotto la pressione della fretta!
È proprio vero, la fretta è una cattiva consigliera e ognuno di noi l'ha negativamente sperimentata sulla propria pelle. A chi non è mai capitato di incontrare un amico che ha il nostro stesso cellulare, comprato nello stesso nostro negozio ma acquistato al 30% in meno grazie agli sconti previsti due giorni dopo il nostro acquisto?
Inizia a risparmiare da te stesso. È uno dei maggiori risparmi. Alcune persone decidono di smettere di fumare. Quando però alla fine del mese gli chiedi conto di dove siano finiti i 100 € di risparmio preventivato non ne hanno traccia e hanno il portafoglio vuoto.
Ricorda che ogni Euro risparmiato è un Euro guadagnato!
Tu non immagini minimamente quante spese inutili si effettuano ogni giorno. Ne hai una constatazione quando controlli il tuo conto corrente trimestrale. Decine di voci di spesa di cui non ti capaciti della loro utilità (purtroppo a posteriori) o di cui hai perso traccia. Ti consiglio di mettere ogni giorno preventivamente da parte (in un semplice salvadanaio) il 10% o il 20% della somma da spendere.
Paga te stesso! Qualunque sia il tuo tenore di vita ben presto ti accorgerai che le somme accantonate ti sorprenderanno positivamente, andando oltre ogni tua più rosea aspettativa.
È una delle mie strategie preferite. Programma l'acquisto di un prodotto o di un sevizio nel momento più favorevole come ad esempio fuori stagione, all'ingrosso o in offerta. Che ne diresti di comprarti un costume da bagno in inverno per l'estate o acquistare una fornitura annuale di carta igienica in offerta in un negozio all'ingrosso? Potresti attrezzarti di una grossa dispensa: lì devono entrare solo i prodotti non deteriorabili acquistati con sconti minimo del 33%.
È un bel risparmio che ne dici?
Dipende da molti fattori, soprattutto dalle tue entrate mensili, dal tuo stile di vita, dai tuoi acquisti abituali, dalla costanza, dalla tenacia, dal tuo impegno ad applicare questi 5 punti, magari integrati con altre azioni similari. Ti consiglio di porti un obiettivo ambizioso da raggiungere in un arco temporale di 1 anno (5.000 / 10.000 / 25.000 €).
Sarà poi tua cura destinare le somme risparmiate all'investimento in beni che generano ulteriore denaro, ovviamente a un ritmo ben maggiore rispetto al semplice risparmio.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.