» Borsa e Immobili » Blog » Ricchezza » Cosa sono il TAN e il TAEG e qual è la Differenza?

Cosa sono il TAN e il TAEG e qual è la Differenza?

Il TAN e il TAEG sono due indicatori che indicano il costo di un prestito, di un mutuo o di qualsiasi altro finanziamento. Conoscerli, saperli interpretare e capire bene la differenza tra questi due indicatori è molto importante per capire davvero quanto ti costerà il finanziamento che stai per chiedere.

TAN

L'acronimo TAN significa tasso annuo nominale e indica quanti interessi devi pagare ogni mese su un finanziamento, sia esso un prestito, un mutuo e cosi via.

Gli interessi vengono calcolati sulla quota del capitale rimanente.

Il TAN quindi non prende in considerazione le spese accessorie di un finanziamento, perciò indica solo in parte il costo del finanziamento richiesto.

Facciamo un esempio per chiarire meglio il TAN: se chiedi un finanziamento di 100.000 euro e il TAN è il 5%, significa che il primo anno pagherai circa 5.000 euro di interessi, visto che la quota capitale iniziale è di 100.000 euro. Il secondo anno pagherai un pò meno di 5.000 euro di interessi in quanto i soldi da restituire saranno meno di 100.000 euro, questo perchè con le rate pagate durante il primo anno hai diminuito la quota capitale, e così via, pagherai sempre meno di interessi in quanto la quota capitale del finanziamento diminusice a mano a mano che paghi le rate.

Come vedi il TAN misura e indica solamente il costo degli interessi del finanziamento.

TAEG

L'acronimo TAEG significa tasso annuo effettivo globale e indica il costo globale del finanziamento, sia esso un prestito, un mutuo e cosi via. Dunque il TAEG, oltre a prendere in considerazione quanti interessi devi pagare, prende anche in considerazione le spese accessorie del finanziamento, ovvero le spese di istruttoria della pratica, le spese per le commissioni di incasso, le spese per le assicurazioni obbligatorie e le spese per i bolli statali. Il TAEG viene anche chiamato ISC, ovvero indicatore sintetico di costo.

Scarica il Videocorso 'Libert? Finanziaria e Ricchezza'
Raggiungi la Libert? Finanziaria, anche se ora parti da zero. Scopri come apprendere la Psicologia del Denaro, come applicare la 'Teoria della Libert?? Finanziaria', come utilizzare la Leva Finanziaria e come generare Entrate Automatiche.
Scarica Ora »

Accesso Immediato | Disponibile 24 ore su 24 nella tua Area Personale, per sempre | Oltre 10.000 Clienti formati

Facciamo un esempio per chiarire meglio il TAEG: nell'esempio di prima hai chiesto un finanziamento di 100.000 euro il cui TAN è il 5% annuo. Ammettiamo che il TAEG di questo finanziamento sia il 6%, che cosa vuol dire? Vuol dire che rispetto a quanto indicato dal TAN ci sono 1.000 euro in più di spese accessorie, e che quindi il primo anno devi pagare circa 6.000 euro in tutto tra interessi e spese (6% della quota capitale). Il secondo anno pagherai un pò meno di 6.000 euro, questo perchè anche il TAEG è calcolato sulla quota capitale rimanente (nel caso dell'esempio è il 6%). Come vedi il TAEG misura e indica il costo totale del finanziamento.

Visto che il TAEG comprende anche il TAN, il TAEG sarà sempre uguale o maggiore rispetto al TAN. Per cui, anche considerando quanto appena detto, è chiaro che il TAEG è il modo migliore e più corretto per confrontare un finanziamento con un altro, proprio perchè comprende davvero tutte le spese di un qualsiasi prestito, mutuo etc. Il TAEG è davvero in grado di indicare l'effettivo costo del finanziamento.

Quando richiedo dei finanziamenti per i miei immobili o per acquistare un nuovo immobile, io stesso prendo in considerazione soltanto il TAEG, il TAN neanche lo guardo, proprio perchè non significa nulla. È il TAEG che bisogna guardare, è il TAEG che ti dice veramente quanto pagherai.

Considerare il TAEG servirà a difenderti, spesso infatti potrai ritrovarti in situazioni in cui ti viene proposto un prestito il cui TAN è 0%. Apparentemente dovresti essere contento, perchè sembrerebbe proprio un ottimo affare. Ma prova a dare uno sguardo al TAEG, probabilmente supererà il 10%! Quando ti trovi in situazioni del genere lascia perdere, sono solo specchietti per le allodole.

Ricorda bene: se consideri sempre e solo il TAEG non riceverai mai brutte sorprese, perchè saprai fin da subito il vero costo del finanziamento.

Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.




checkmark
» Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Libertà Finanziaria e Ricchezza'
Scarica il Video Gratis
×
Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Libertà Finanziaria e Ricchezza'
Il Videocorso che ti insegna:
  • La psicologia del denaro orientata al successo finanziario;
  • Come creare reddito e patrimonio, anche senza soldi da investire;
  • Come creare rendite, attività automatiche e utilizzare la leva finanziaria;
  • Come raggiungere concretamente la Libertà Finanziaria.


» Inserisci la tua Email per scaricare il Video, è Gratis:
Inserisci il tuo nome ABS




Condividi su Facebook, Google+ e Twitter
Be Social, Condividi :-)




L'Autore: Giacomo De Carlo
Immobiliarista, investitore, formatore, autore di diversi videocorsi e libri. Puoi seguirlo su Google+ o su Facebook.



Leggi anche:

 
 



Piaciuto l'Articolo?
Lascia un Commento :-)

 
 


Tag dell'Articolo:




Segui il Blog sui Feed Rss:


Raggiungi la Libertà Finanziaria con Borsa e Immobili
"Raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero è possibile. Non servono necessariamente dei soldi per ottenere un livello economico elevato. Al giorno d'oggi infatti con la leva finanziaria e con una buona formazione è possibile migliorare enormemente la propria condizione economica, qualunque essa sia. Borsa e Immobili ti fornisce gli strumenti pratici e le esperienze sul campo per aiutarti a raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero."
 
Libertà Finanziaria Partendo da Zero - Corsi di Formazione Finanziaria
© 2023 Borsa e Immobili - P.Iva: 03461780920 - Contattaci - Disclaimer & Privacy - Jobs