» Borsa e Immobili » Blog » Ricchezza » Gli Investimenti secondo Warren Buffett: Comprare Scontato o a Prezzo di Mercato?

Gli Investimenti secondo Warren Buffett: Comprare Scontato o a Prezzo di Mercato?

Warren Buffett si sà, è il più grande investitore di tutti i tempi. Dunque è sempre bene tenere in grande considerazione qualsiasi suo pensiero quando si parla di investire dei soldi al fine di generare un profitto.

Il mondo degli investimenti è talmente vasto che ci sono tecniche diverse e correnti di pensiero contrastanti, dato che le variabili sono tante. In particolare molti investitori hanno il focus sul breve termine, altri sul lungo termine.

Quando si deve investire su un bene, meglio comprare scontato oppure si può anche comprare a prezzo di mercato? Ovviamente si intende qualsasi bene, ad esempio:

  • Azioni;
  • Immobili;
  • Aziende.

La risposta sembrerebbe logica e immediata. È ovvio che se compro scontato ho più guadagno, però ci sono altre questioni in gioco. Per esempio spesso non si ha la possibilità di acquistare un bene sotto il suo prezzo di mercato e dunque, non essendo un "affare oggettivo", si rinuncia ad investire su quel bene.

Warren Buffett è stato il primo a spezzare questo dogma. E questo è uno dei segreti che lo hanno portato a diventare l'uomo più ricco del mondo. Buffett è sato il primo infatti a considerare il vantaggio competitivo di lungo periodo, nella scelta dei suoi investimenti.

Il suo ragionamento è semplice ma allo stesso tempo molto potente: se un bene è sano, ha una solidità vera ed è costruito bene, allora posso fare un ottimo affare anche se non acquisto questo bene a un prezzo scontato, posso anche acquistarlo a prezzo di mercato. Rinuncio a qualche punto percenutale di ROI o ROE (i ritorni sugli investimenti), rinuncio a un pochino di soldi sul breve periodo, ma alla lunga ne uscirò vincente.

Facciamo degli esempi pratici per capire le idee di Buffett, idee che io condivido a pieno.

Investimenti in Borsa a Prezzo Scontato o a Prezzo di Mercato?

Se investo in borsa (parlo di azioni a lungo termine tramite l'analisi fondamentale) la mia abilità sta nel determinare il vero valore di un'azione e confrontarlo poi con il prezzo di mercato segnato dai listini. Se penso che l'azione X valga 10 € e il suo prezzo è proprio 10 €, potrebbe comunque essere saggio investire su quella società. Se questa è sana, ha i bilanci in regola, ha un vantaggio competitivo notevole che permetterà alla società di godere di buona salute per anni, è molto probabile che questo investimento sarà vantaggioso.

Non solo, questo investimento potrebbe essere migliore dell'investimento sulla società Y, che ha un valore inferiore al prezzo di mercato, ma che avendo una scarsa solidità alla lunga potrebbe rivelarsi un investimento più rischioso.

Scarica il Videocorso 'Libert? Finanziaria e Ricchezza'
Raggiungi la Libert? Finanziaria, anche se ora parti da zero. Scopri come apprendere la Psicologia del Denaro, come applicare la 'Teoria della Libert?? Finanziaria', come utilizzare la Leva Finanziaria e come generare Entrate Automatiche.
Scarica Ora »

Accesso Immediato | Disponibile 24 ore su 24 nella tua Area Personale, per sempre | Oltre 10.000 Clienti formati

Ad esempio, se acquisto Y posso avere un capital gain immediato e un ritorno sull'investimento migliore, considerati anche i guadagni dei dividendi. Ma se la società non è solida, a lungo andare potrei perdere i guadagni ottenuti inizialmente. La società X invece potrebbe rivelarsi più costante, più sicura, più affidabile, una fonte continua di Cash Flow che, alla lunga, offrirà un ritorno sull'investimento migliore della società Y.

Questo perchè, come Warren Buffett sostiene, uno dei segreti della ricchezza è investire sul vantaggio competitivo di lungo periodo e tenere l'investimento il più a lungo possibile. Proprio perchè questo tipo di investimento ha una capacità eccezionale di generare ricchezza.

Investimenti in Immobili a Prezzo Scontato o a Prezzo di Mercato?

Anche negli immobili questi concetti sono davvero molto importanti. Ammettiamo di dover scegliere se acquistare un immobile in centro (a prezzo di mercato) che renderà il 6% di affitto, oppure un immobile in periferia (molto scontato) che renderà il 10%, ma che ha meno mercato, è strutturalmente messo peggio, non ha un condominio signorile.

Alla lunga può succedere che il capital gain iniziale dell'immobile in periferia venga eroso da periodi in cui l'immobile è sfitto, solo per fare un esempio. Inoltre, l'immobile in centro acquisterà, negli anni, più valore e prestigio rispetto all'immobile in periferia. L'immobile in centro batterà il secondo in termini di ritorno sull'investimento e sarà una vera macchina da soldi.

Investimenti in Aziende a Prezzo Scontato o a Prezzo di Mercato?

Ormai è chiaro che questi discorsi valgono su tutto, anche sulle aziende. Qui il concetto è molto simile alla Borsa, quindi la solidità dell'azienda può essere preferita ad uno sconto. Meglio investire a prezzo di mercato su un'azienda sana, solida, affidabile e con i bilanci in regola che genera profitti costantemente anno dopo anno oppure su un'azienda molto scontata ma in fallimento?

Nel primo caso andiamo praticamente sul sicuro, nel secondo caso potremmo anche guadagnare di più, se ci va bene e siamo bravi, ma il rischio sarà sicuramente maggiore. E di solito, chi va piano va sano e va lontano.

Secondo Warren Buffett, non ha senso investire su un qualcosa senza un vantaggio competitivo durevole, anche se il bene è sottovalutato, e quindi sotto il prezzo di mercato.

È chiaro quindi che l'idea della solidità a prezzo di mercato può essere applicata a qualunque cosa nel mondo degli investimenti. Non solo borsa, immobili, aziende; ma anche opere d'arte, gioielli, metalli preziosi etc.

Certo, è ovvio che l'affare migliore lo facciamo quando riusciamo a coniugare un qualcosa di solido a un prezzo fortemente scontato. Ma quando questo non è possibile, non è detto che acquistare un bene ad un prezzo inferiore a quello di mercato sia meglio che acquistare un altro bene a prezzo di mercato.

Grazie Warren Buffett!

Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.




checkmark
» Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Libertà Finanziaria e Ricchezza'
Scarica il Video Gratis
×
Scarica il Video Gratis:
Estratto del Videocorso 'Libertà Finanziaria e Ricchezza'
Il Videocorso che ti insegna:
  • La psicologia del denaro orientata al successo finanziario;
  • Come creare reddito e patrimonio, anche senza soldi da investire;
  • Come creare rendite, attività automatiche e utilizzare la leva finanziaria;
  • Come raggiungere concretamente la Libertà Finanziaria.


» Inserisci la tua Email per scaricare il Video, è Gratis:
Inserisci il tuo nome ABS




Condividi su Facebook, Google+ e Twitter
Be Social, Condividi :-)




L'Autore: Marco De Carlo
Trader, imprenditore, investitore, formatore. Fondatore di Borsa e Immobili, è autore di diversi videocorsi e libri. Puoi seguirlo su Google+ o su Facebook.



Leggi anche:

 
 



Piaciuto l'Articolo?
Lascia un Commento :-)

 
 


Tag dell'Articolo:




Segui il Blog sui Feed Rss:


Raggiungi la Libertà Finanziaria con Borsa e Immobili
"Raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero è possibile. Non servono necessariamente dei soldi per ottenere un livello economico elevato. Al giorno d'oggi infatti con la leva finanziaria e con una buona formazione è possibile migliorare enormemente la propria condizione economica, qualunque essa sia. Borsa e Immobili ti fornisce gli strumenti pratici e le esperienze sul campo per aiutarti a raggiungere la libertà finanziaria partendo da zero."
 
Libertà Finanziaria Partendo da Zero - Corsi di Formazione Finanziaria
© 2023 Borsa e Immobili - P.Iva: 03461780920 - Contattaci - Disclaimer & Privacy - Jobs