Da sempre l'uomo aspira a migliorare la sua situazione economica, elevare il suo stile di vita, accumulando ricchezza e benessere. Tuttavia in questo periodo storico la situazione economica italiana appare tragica.
L'economia italiana sta attraversando una recessione iniziata nel 2008. Nel 2010 c'è stata una moderata ripresa che si è arrestata inesorabilmente nel 2011. Complice la crisi economica mondiale, in Italia diventare ricchi sembra meno facile (sebbene non sia così), soprattutto perché la ricchezza appare concentrata nelle mani di una stretta cerchia di cittadini.
La Banca di Italia ha rilevato che il 40% della ricchezza è in mano al 10% degli italiani. Un dato sconcertante che fa riflettere sulle disuguaglianze esistenti nel nostro Paese. Molte persone faticano ad andare avanti, mentre altre non hanno risentito minimamente della crisi.
Tali differenze di reddito si notano anche a livello geografico, non solo sociale. Il Nord appare più ricco rispetto al Sud. Questo è quanto emerge dall'indagine Istat dedicata al "Reddito disponibile delle famiglie nelle Regioni italiane".
Secondo i dati Istat, nel 2011 la ricchezza pro-capite nel Nord Italia era pari a 20.800 € mentre al Sud si limitava ai 13.400 €. Secondo tali dati, il reddito medio di una famiglia italiana è di 18.000 €.
L'indagine Istat propone anche una classifica su base territoriale, dove la prima posizione è occupata da Bolzano con un reddito pro-capite di 22.399 € seguita dalla Valle D'Aosta (22.500€) e dall'Emilia Romagna (21.600€). Le ultime posizioni sono occupate stabilmente da Calabria, Sicilia e Campania, in quest'ultima il reddito disponibile è di 12.265€ a persona.
Le differenze geografiche hanno influenzato anche il modo di assorbire la crisi economica. L'Italia Settentrionale ha subito gli effetti della crisi già nel 2009, in alcune regioni del Nord Italia il reddito è diminuito del 3,9% rispetto al -2,7% della media nazionale. Nell'Italia Meridionale la recessione ha avuto ripercussioni più leggere sul reddito (-1,7%) ma allo stesso tempo la ripresa del 2010 è stata lieve: 0,4% rispetto all'1% nazionale.
In conclusione abbiamo osservato come la crisi economica italiana abbia avuto ripercussioni sul reddito degli italiani, il Sud già gravemente colpito da problemi economici è stato completamente bloccato dalla recessione, allo stesso tempo il Nord Italia, da sempre più ricco rispetto al Sud, è caduto nel tunnel della crisi e ancora oggi fa fatica a riemergere. In certi periodi storici è importante non farsi abbattere dalla situazione economica e sociale del Paese ma saper sfruttare ogni occasione per riuscire ad arricchirsi, partendo anche dalle poche risorse che l'Italia mette a disposizione dei cittadini ma soprattutto della propria forza di volontà e della propria intelligenza.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.