Hai mai sentito il termine ROI? E il termine ROE? Ti sei mai chiesto cosa significano? Questi due termini non sono i nomi di due fratelli americani bensì sono due parametri molto importanti per valutare il profitto di un investimento.
L'acronimo ROI significa Return On Investment ovvero ritorno sull'investimento. Con il termine ritorno si intende ovviamente il denaro, dunque il ROI in pratica indica in percentuale quanti soldi il denaro investito genera in un investimento. Viene espresso secondo la seguente formula:
Soldi netti generati dall'investimento
ROI = __________________________________ x 100
Costo totale dell'investimento
L'acronimo ROE significa Return On Equity ovvero ritorno sul capitale. Con il termine capitale si intendono i nostri soldi, ovvero quelli che abbiamo investito personalmente esclusi quelli che ci siamo fatti prestare, dunque il ROE in pratica indica in percentuale quanti soldi il nostro denaro genera in un investimento. Viene espresso secondo la seguente formula:
Soldi netti generati dall'investimento
ROE = __________________________________ x 100
Costo personale dell'investimento
Vediamo ora un esempio sulla compravendita di un immobile che chiarirà meglio questi due importanti indici: acquisto un immobile a 100.000 € (costi accessori compresi) chiedendo un mutuo di 80.000 € e mettendo di mio 20.000 €. Poi vendo questo immobile a 140.000 €: il ROI è del 40% mentre il ROE è del 200%.
Come si sarà capito meglio da questo esempio il ROI esprime il guadagno rispetto al costo totale dell'investimento, invece il ROE esprime il guadagno rispetto al costo personale dell'investimento.
Il ROI ed il ROE sono due parametri molto importanti all'interno di un bilancio, lo sono anche in Borsa, si pensi ad esempio che il P/E ovvero il Price per Earnings, uno dei parametri principali dell'Analisi Fondamentale, è proprio l'inverso del ROI.
Personalmente uso il ROI per avere una idea di quanto una locazione immobiliare mi renderà ovvero per stabilire se l'immobile che sto per comprare è un buon investimento. In verità uso un ROI "aggiustato" in quanto nella formula del ROI al numeratore (invece che considerare le entrate nette che ancora non ci sono perchè non ho ancora acquistato) stimo le entrate totali che suppongo l'investimento genererà. Lo stesso esempio di prima chiarirà meglio le idee: voglio acquistare un immobile a 100.000 € (costi accessori compresi) chiedendo un mutuo di 80.000 € e mettendo di mio 20.000 €. Stimo di affittare questo immobile 5.000 € l'anno: il "ROI" è del 5% mentre il "ROE" è del 25%.
Per concludere una curiosità sul ROI e sul ROE: mentre il ROI non può essere infinito, il ROE può esserlo. Questo può accadere in quanto in un investimento possiamo farci prestare totalmente i soldi da investire e quindi qualsiasi cifra che guadagneremo renderà il ROE infinito, proprio perchè di capitale nostro non abbiamo investito nulla.
Se vuoi approfondire questi argomenti e imparare come guadagnare partendo da zero, ti consiglio di scaricare il Videocorso Libert? Finanziaria e Ricchezza. Clicca sul box sottostante per ricevere gratis un estratto del Videocorso.